Telefono: 0341 20 05 25 Email: info@progettoitacaonlus.it                                                Trasparenza

Vivere e crescere in Progetto Itaca

Semplici esperienze quotidiane per i nostri piccoli ospiti
05
Ott

Vivere e crescere in Progetto Itaca

Immigrati.

Richiedenti asilo.

Rifugiati.

Quali sono le immagini che vi sono salite immediatamente alla mente leggendo queste parole?

Quasi sicuramente uomini. Quasi sicuramente adulti.

Eppure.

Eppure nella grande rete dell’accoglienza ci sono migliaia di donne e di bambini. Alcuni di questi ultimi sono venuti alla luce nei centri di accoglienza in Italia. Altri, addirittura durante il lungo viaggio. Altri ancora, sono partiti con uno o entrambi i genitori e sono arrivati a destinazione da soli.

Ognuno ha la sua storia, che resterà per sempre impressa nella loro pelle e sul loro cuore, sia che abbiano pochi mesi, sia che abbiano 5, 6, 10 anni.

Occuparsi di accoglienza significa occuparsi anche di loro. Pensare a progetti dedicati, “take care of them” nel più ampio significato del termine: “prendersene cura” per quanto riguarda l’aspetto sanitario, della crescita, dello sviluppo fisico e cognitivo, accompagnare i più grandi a scuola e, in questo percorso, interfacciarsi sempre e comunque con la madre o i genitori cercando di rispettare le loro tradizioni, ma spiegando loro come integrarle con gli usi, i costumi, i diritti e i doveri previsti dall’Italia.

Progetto Itaca si è sempre mostrata molto sensibile sul tema, gestendo un centro interamente dedicato all’accoglienza di donne e di minori. Sono pensati percorsi e progetti, sia che di gruppo che individuali, per rispondere alle necessità di ogni nucleo familiari e affrontare le diverse problematiche che ognuno manifesta.

In tutto questo percorso, però, non va dimenticata la parte ludica. Per questo periodicamente vengono proposti laboratori o momenti di incontro tra mamme e bambini in cui possano giocare, confrontarsi, ma, soprattutto, stare insieme in un ambiente che non sia strettamente quello domestico.

Nei giorni scorsi, approfittando delle belle giornate che l’estate ci sta ancora regalando, accompagnati dalle nostre due insegnanti, Alessia e Federica, mamme e bambini hanno trascorso un piacevole pomeriggio in riva al lago, a Malgrate. “Un bellissimo momento – raccontano – I bambini si sono divertiti molto e anche le mamme”. Si sono avvicinati sospettosi all’acqua e l’hanno scoperta in un’altra forma. Hanno esplorato la riva del lago e si sono divertiti a sentire sui piedini nudi le piccole onde. Hanno riso, hanno giocato. Sono cresciuti.

Perché è questo che fanno i bambini, no?

Siano essi rifugiati.

Richiedenti asilo.

Immigrati.

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...
Top