Rendete visibile quello che, senza di voi, forse non potrebbe mai essere visto.
– Robert Bresson
- L'ordine delle cosedi Andrea Segre
Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni con una specializzazione in missioni internazionali legate al tema dell’immigrazione irregolare.
da Mymovies/Giancarlo Zappoli
- Cose dell'altro mondodi Francesco Patierno
Una città del Nordest d’Italia. L’immigrazione incide sul tessuto sociale. L’industriale Golfetto non la sopporta nella maniera più assoluta e scarica tutta la sua xenofobia in uno spazio a lui riservato nella tv locale che finanzia.
da Mymovies/Giancarlo Zappoli
- La prima nevedi Andrea Segre
Pergine, piccolo paese del Trentino ai piedi della Val de Mocheni. E’ lì che è arrivato Dani, fuggito dal Togo e poi nuovamente costretto a fuggire dalla Libia in fiamme.
da Mymovies/Giancarlo Zappoli
- Mare chiusodi Andrea Segre
ra il maggio 2009 e il 2010 diverse centinaia di migranti africani sono stati intercettati nel canale di Sicilia e respinti in Libia. Nel documentario sono loro a raccontare in prima persona cosa vuol dire essere respinti; sono loro a descrivere esattamente cosa è accaduto su quelle navi.
da Mymovies
- East is eastdi Damien O'Donnell
Om Puri è il padre anglicizzato ma non fino al punto da non pretendere dai suoi figli un matrimonio tradizionale. Basset è la moglie british che si scontra con lui. I figli sono più inglesi di un nativo.
da Mymovies/Fabrizio Caleffi
- Fuocoammaredi Gianfranco Rosi
La storia di Samuele, un ragazzino di Lampedusa che va a scuola, ama tirare sassi con la fionda che si è costruito e andare a caccia di uccelli. Preferisce giocare sulla terraferma anche se tutto, attorno a lui, parla di mare e di quelle migliaia di donne, uomini e bambini che quel mare, negli ultimi vent’anni, hanno cercato di attraversarlo alla ricerca di una vita degna di questo nome trovandovi spesso, troppo spesso, la morte.
da Mymovies/Gianfranco Zappoli
- Io sto con la sposadi Augugliaro, del Grande, Soliman Al Nassiry
Documentario nomade finanziato ‘dal basso’, Io sto con la sposa mette letteralmente in schermo un matrimonio e il suo corteo di invitati mai così partecipi. Perché i cinque protagonisti di questa avventura sono in fuga dalla guerra e dal loro Paese fiaccato dalla belligeranza. Palestinesi e siriani sopravvissuti ai marosi, sbarcati a Lampedusa e decisi a raggiungere ‘creativamente’ la Svezia.
da Mymovies/Marzia Gandolfi
- Nuovomondodi Emanuele Crialese
Nella Sicilia degli inizi del Novecento, Salvatore fa un voto: vuole imbarcarsi per il nuovomondo. Non poteva scegliere un tempo migliore di questo, Crialese, per ripercorrere la storia della migrazione italiana, indagando sulla genesi del pregiudizio che accompagna da sempre i fenomeni migratori e le dinamiche dell’inserimento nella società di accoglienza. Proprio oggi che l’Italia è il “nuovomondo”, una meta ambita di immigrazione.
da Mymovies
- Io sono Lidi Andrea Segre
Shun Li confeziona quaranta camicie al giorno per pagare il debito e i documenti che le permetteranno di riabbracciare suo figlio. Impiegata presso un laboratorio tessile, viene trasferita dalla periferia di Roma a Chioggia. Qui incontrerà Bepi, un pescatore slavo da trent’anni a bagno nella Laguna. Separati loro malgrado, troveranno diversi destini ma parleranno per sempre la stessa lingua. Quella dell’amore.
da Mymovies/Marzia Gandolfi
- The land in betweendoc film di D. Fedele
David Fedele ci offre la possibilità di penetrare nella disperante e nascosta intimità dei migranti dell’Africa Subsahariana che vivono nelle montagne a Nord del Marocco. La maggior parte di loro sogna di entrare in Europa saltando una barriera altamente militarizzata per arrivare a Melilla, enclave Spagnola nel continente Africano.
- Va, vis et deviensdi Radu Mihaileanu
1984. Centinaia di migliaia di Africani trovano rifugio nei campi profughi in Sudan. Gli Israeliani, con l`aiuto degli Americani, portano in salvo gli etiopi di origine ebrea, i Falasha. Un bambino viene salvato dalla madre che lo fa salire su un convoglio facendolo passare per ebreo. Verra’ adottato da una famiglia israeliana e crescera` con il desiderio di rivedere la madre misto al conflitto interiore dato dalla consapevolezza della non appartenenza.
da Mymovies/Gianfranco Zappoli
- La mia classedi Daniele Gaglianone
Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l’italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe il proprio mondo. Ma durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento.
da Mymovies/Gianfranco Zappoli
- Come un uomo sulla terradoc film di A. Segre
Dal 2003 Italia ed Europa chiedono alla Libia di fermare i migranti africani. Ma cosa fa realmente la polizia libica? Cosa subiscono migliaia di uomini e donne africane? E perché tutti fingono di non saperlo? Il documentario porge il microfono ai migranti africani testimoni delle brutali modalità con cui la Libia controlla i flussi migratori, su richiesta di Italia ed Europa.
da Mymovies
- SambaE. Toledano e O. Nakache
Samba Cissé è senegalese e costretto da dieci anni in un centro di accoglienza alle porte di Parigi. In attesa di un permesso di soggiorno e incalzato dalla paura di essere espulso dalla Francia, Samba si rivolge a un’associazione che si occupa di questioni giuridiche legate all’immigrazione. L’associazione si prende a cuore il suo caso nella persona di Alice, una giovane donna borghese in congedo lavorativo.
da Mymovies/Marzia Gandolfi
- Le figlie di mami watadoc film di G. Carrisi
Racconta il fenomeno del traffico di ragazze nigeriane dal loro Paese in Italia a scopo di sfruttamento sessuale. Nel film, ambientato a Benin City, definita la “fabbrica italiana di prostitute” e in diverse realtà italiane dove le vittime finiscono sulla strada, si intrecciano diverse circostanze.