Nessun uomo è un’isola, ogni libro è un mondo.
– Gabrielle Zevin
- L'isola dei giustiDaniele Biella
Un viaggio di quattro miglia marine (poco più di sette chilometri), rischiando la vita dopo aver lasciato il loro Paese: Siria, Iraq, Afghanistan, Eritrea… Migranti, profughi, refugees che hanno sostato sull’isola, prima di riprendere il viaggio per il Nord Europa attraverso la “rotta balcanica”.
- La guerra tra noiCecilia Strada
Tutta l’informazione parla di emergenza migranti, ma a che serve dare la colpa del nostro impoverimento a chi fugge dalle bombe o dalla miseria? Dalla lunga estate del G8 di Genova e delle Torri gemelle sono passati oltre quindici anni di guerra. Oggi guardiamo a Parigi, a Londra, a Barcellona, e siamo tutti più terrorizzati.
- BadheeaMattia Civico
Era il 29 febbraio 2016 atterra a Fiumicino un volo proveniente da Beirut. 93 persone, in gran parte bambini, tutti siriani. È il primo corridoio umanitario che porta in salvo un gruppo di persone in fuga dalla guerra. In sicurezza e lontano dalle mani dei trafficanti. Fra di loro c’è anche Badheea.
- Un istante prima dell'albaIbrahim Alsabagh
Giorno per giorno, il racconto impressionante di padre Ibrahim, frate francescano e parroco di Aleppo. Un diario struggente attraverso le pagine più oscure del conflitto siriano.
- MigrantM. Trottier e I. Arsenault
Anna migra con i suoi genitori dal Messico verso il nord per raccogliere frutta e verdura. Anna è una bambina che si sente in tanti modi, ma soprattutto Anna si chiede come sarebbe essere un albero con profonde radici, che vive l’andare e il venire delle stagioni e non come una piuma al vento.
- Le ragazze invisibiliHanning Mankell
La ragazza che viene da Oriente, quella che viene dall’Europa dell’Est e quella che viene dall’Africa si incontrano in Svezia: il paese che noi consideriamo accogliente, ma che forse lo è meno di quello che sembra.
- BilalFabrizio Gatti
Fabrizio Gatti ha attraversato il Sahara sui camion e si è fatto arrestare come immigrato clandestino per raccontare gli atti eroici e le tragedie che accompagnano i protagonisti di una conquista incompiuta.
- Voci del verbo andareJenny Erpenbeck
Berlino, oggi. L’arrivo di uomini disperati alla ricerca di una nuova vita. Il nostro mondo – come è, come potrebbe essere. Un romanzo su chi accoglie e chi si rifugia, sulla fuga e l’attesa.
- Mercanti di schiaviAnna Pozzi
La tratta di esseri umani è la peggiore schiavitù del XXI secolo e riguarda il mondo intero. In Italia i nuovi schiavi sono le ragazze costrette a prostituirsi in strada o nei centri massaggi, gli uomini obbligati a lavorare nei campi sino a 14 ore per pochi spiccioli, i bambini forzati a mendicare o le madri che cercano di mantenere i figli lasciati a casa accettando lavori in condizioni servili.
- Il naufragioAlessandro Leogrande
Alle 18.57 del 28 marzo 1997 una piccola motovedetta albanese stracarica di immigrati viene speronata da una corvetta della Marina militare italiana: l’imbarcazione cola a picco nel Canale d’Otranto, i superstiti sono solo 34. È uno dei peggiori naufragi avvenuti nel Mediterraneo negli ultimi vent’anni. Ma soprattutto è la più grande tragedia del mare prodotta dalle politiche di respingimento.
- I dannati della metropoliAndrea Staid
Esistono da sempre due città, una legale e l’altra illegale. Spesso gli abitanti di queste due città si sfiorano, interagiscono, confliggono. Sulle loro contaminazioni si costruisce il tessuto sociale. “I dannati della metropli” nasce dalla necessità di far parlare i protagonisti del disagio e della devianza che vivono e attraversano le nostre metropoli.
- Finis Europae?Marco Dotti
Fattori demografici, climatici, politici ed economici spingeranno sempre più persone a mettersi in movimento alla ricerca di un futuro. Di fronte a questo esodo di massa nessuna istituzione sempre essere ancora preparata.
- EsodoDomenico Quirico
Questo libro è la cronaca di un viaggio con i popoli migranti che si stanno riversando in Europa. In questo senso è il racconto in presa diretta della Grande Migrazione che sta già mutando il mondo e la storia a venire. Un esodo che ha inizio là dove parti intere del pianeta si svuotano di uomini, di rumori, di vita.
- La frontieraAlessandro Leogrande
C’è una linea immaginaria, è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il Grande gioco del mondo contemporaneo.
- Confessioni di un trafficante di uominiA. Di Nicola e G. Musumeci
Per la prima volta parlano gli uomini che controllano il traffico dei migranti. Un sistema criminale che gli autori hanno potuto raccontare dopo aver percorso le principali vie dell’immigrazione clandestina.
- Uomini e caporaliAlessandro Leogrande
Ogni estate migliaia di stranieri, provenienti dall’Africa e dall’Europa dell’Est, si riversano nel Tavoliere delle Puglie per impegnarsi nella raccolta dei pomodori e di altri frutti della terra: sono i nuovi braccianti. La loro esistenza viene afferrata e stritolata da un sistema agricolo arcaico e disumano, diventano vittime dei caporali.
- Il coraggio della libertàBlessing Okoedion e Anna Pozzi
Blessing è una giovane donna nigeriana, laureata in informatica, che cerca di costruirsi il suo futuro personale e lavorativo a Benin City. Qui incontra una donna pia che un giorno le propone di andare a lavorare per il fratello che gestisce dei negozi di informatica in Europa. Ma una volta arrivata in Italia c’è solo la strada.
- Il patto con il diavoloFulvio Scaglione
Sono ormai venticinque anni che i Paesi occidentali vivono il dramma del terrorismo islamico, ma nonostante guerre, alleanze sancite e instaurazione di regimi “amici”, la situazione resta incandescente.
- Il ritorno delle tribùMaurizio Molinari
Il tribalismo si esprime nel mondo arabo-musulmano con la decomposizione degli Stati nazionali per effetto di rivolte di matrice etnico-religiosa.
- Mosaico TurchiaChiara Zappa
La Turchia è un mosaico: e questo non tanto per la sopravvivenza, al suo interno, di quelle ormai esigue minoranze cristiane (armeni, greci, siriaci), ma per la presenza delle numerose minoranze musulmane come i curdi e gli aleviti.
- Prigionieri dell'IslamLilli Gruber
È possibile aprire un discorso comune sulle regole e sui valori? E cosa ci aspetta in un futuro in cui l’islam avrà un ruolo sempre più importante, anche in Italia? Sono domande che mettono in gioco la nostra identità.
- Noi, cristiani d'arabiaChiara Zappa
Un libro di ritratti che gettano una luce nuova su una minoranza di cristiani e sulla loro convivenza, fianco a fianco nella vita di tutti i giorni, con milioni di musulmani.
- Lacrime di salePietro Bartolo e Lidia Tilotta
Pietro Bartolo è il medico che da oltre venticinque anni accoglie i migranti a Lampedusa. Li accoglie, li cura e, soprattutto, li ascolta. Queste pagine raccontano la sua storia che si intreccia a quelle disperate e struggenti di alcuni dei tanti migranti scappati dalle loro terre.
- Non dirmi che hai pauraGiuseppe Catozzella
Rimanere lì, all’improvviso, non ha più senso. Una notte parte, a piedi. Rincorrendo la libertà e il sogno di vincere le Olimpiadi. Sola, intraprende il Viaggio di ottomila chilometri, l’odissea dei migranti dall’Etiopia al Sudan e, attraverso il Sahara, alla Libia, per arrivare via mare in Italia.
- Nel mare ci sono i coccodrilliFabio Geda
Così, un giorno, tua mamma ti dice che dovete fare un viaggio. Ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo. Ha così inizio l’incredibile viaggio di Enaiatollah Akbari, che lo porterà in Italia passando per l’Iran, la Turchia e la Grecia.
- 500 storie vereIsoke Aikpitanyi
Il libro analizza e racconta le storie di centinaia di ragazze nigeriane rese schiave in Italia e costrette con l’inganno a prostituirsi dall’alleanza fra mafia nigeriana e criminalità italiana. È un quadro drammatico quello descritto dal libro: sono più di 500 le ragazze nigeriane uccise in Italia.
- Califfato neroRaffaele Masto
L’obiettivo del terrorismo jihadista in Africa è quello di istituire un califfato nel continente nero sull’esempio di quanto fatto in Siria e in Iraq dall’lsis. Tra le formazioni protagoniste di questa avanzata, la più sanguinaria ed efferata è la setta nigeriana Boko Haram.
- NawalDaniele Biella
Nawal è l’angelo dei siriani in fuga dalla guerra. Ha 27 anni, di origini marocchine, è arrivata a Catania da piccola: da lì aiuta in modo volontario migliaia di migranti a sopravvivere al viaggio della disperazione nel Mediterraneo e a non cedere al racket degli “scafisti di terra”.
- Le ragazze di Benin CityL. Maragnani e I. Aikpitanyi
La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d’Italia. Isoke è arrivata in Italia a vent’anni: le avevano promesso un lavoro di commessa, si è ritrovata a vivere in schiavitù. Oggi, finalmente libera, racconta la vita, la tratta, i clienti, i sogni delle ragazze da marciapiede.
- E siamo partite!A. Trifirò e C. Corso
14 storie di donne migranti.Un libro che vuole offrire un’interpretazione differente delle donne migranti coinvolte nella tratta. Queste donne, infatti, nelle loro appassionanti vicende, dimostrano di avere progetti, speranze, ambizioni e si rappresentano come persone in cerca di affermazione e di riscatto.
- Il libraio di KabulÅ. Seierstad
Åsne è una giornalista e scrittrice norvegese, che diventa per un anno “la figlia bionda” di Sultan Khan, il libraio che ha pagato con il carcere lo scontro per la dignità della sua nazione. Si fa voce di un popolo che cerca di risollevarsi dopo la guerra, i sogni di riscatto che squarciano il buio di una società in lotta per la sopravvivenza.