Uomini
Donne
Mamme con bambini e famiglie
Accogliamo dal 2014 uomini e ragazzi maggiorenni richiedenti asilo politico, provenienti in maggioranza dell’emergenza migratoria subsahariana e dal corridoio balcanico, appartenenti a diverse etnie e con estrazioni culturali e sociali differenti.
Dal 31/07/2016, data l’importante esigenza espressa dal territorio, accogliamo donne non accompagnate incinte e non, tutte richiedenti asilo politico, provenienti in maggioranza dell’emergenza migratoria subsahariana e dal corridoio balcanico, appartenenti a diverse etnie e con estrazioni culturali e sociali differenti.
Per le donne incinte ci relazioniamo con l’ASL di competenza e il consultorio per visite ginecologiche, ecografie, esami cadenzati e corsi preparto, sempre con il supporto linguistico di un mediatore culturale.
Dal 31/07/2016, data l’importante esigenza espressa dal territorio, accogliamo donne incinte e non con bambini e famiglie richiedenti asilo politico, provenienti in maggioranza dell’emergenza migratoria subsahariana e dal corridoio balcanico, appartenenti a diverse etnie e con estrazioni culturali e sociali differenti.
Il progetto, per ogni nucleo monoparentale e familiare, è volto alla conquista dell’autonomia personale della donna e del nucleo madre-bambino/i, attraverso la consapevolezza del ruolo materno. Ciascun nucleo familiare ha uno spazio abitativo nel rispetto assoluto del sistema famiglia, che è una grossa risorsa per queste persone provenienti da realtà difficili e instabili. Sono stati anche creati degli spazi comuni per favorire gli scambi relazionali tra le famiglie e le competenze tra i genitori.
I minori sono inseriti nel tessuto sociale del territorio nel rispetto di ordine e grado scolastico.
*dati rappresentanti le persone presenti in struttura aggiornati al 30/06/2017. Per famiglie si intende coppie con bambini, nuclei monoparentali e coppie senza figli.