Le rotte migratorie intraprese da chi abbandona il proprio paese d’origine, disperdendosi nel mondo.
Articoli di approfondimento su tante tematiche riguardanti la migrazione.
Abbiamo raccolto una serie di titoli per avvicinare alla realtà con cui ci confrontiamo tutti i giorni.
Invia il tuo CV a risorseumane@progettoitacaonlus.it indicando nell’oggetto “Invio candidatura spontanea”. Sarai contattato nel caso si aprano posizioni in linea con le tue competenze.
Contattaci!Scopri come accrescere le tue competenze professionali attraverso un’esperienza formativa con noi!
Scopri!Progetti e suggerimenti per coltivare la quotidianità scambiando conoscenze.
Sei un artigiano? Insegna la tua arte!
Vuoi aggiungere un posto a tavola? Contattaci!
Il Regolamento Dublino definisce principalmente la competenza degli Stati nelle richieste d’asilo, è entrato in vigore nel 1999 ed è stato riformato tre volte. Il punto principale del Regolamento Dublino III, attualmente in vigore, è il principio secondo cui sono i Paesi di primo approdo a doversi far carico delle domande di protezione internazionale di chi arriva: una norma che grava in particolare sui paesi di frontiera (come Italia e Grecia).
Il principio fondamentale che regola l’accesso del richiedente asilo alle misure di accoglienza è che deve risultare “privo di mezzi sufficienti a garantire una qualità di vita adeguata per il sostentamento proprio e dei propri familiari” (art. 14, co. 1 D. Lgs. 142/15).
La valutazione sull’insufficienza dei mezzi di sussistenza è operata dalla Prefettura-UTG (art. 14, co. 3 D.Lgs. 142/15) “con riferimento all’importo annuo dell’assegno sociale“.